« Torna alla home page

Studi bresciani

Numero — 2
Anno — 2023

Ricerche

CARLO BAZZANI
Tra paura e ospitalità: il controllo dei forestieri a Brescia alla fine del XVIII secolo
PDF
SILVIA CARBONI
«Vogliamo Cocchi fino alla morte»: Romano Cocchi e il sindacalismo bianco bergamasco (1919-1922)
PDF
PAOLO CORSINI
Don Primo Mazzolari: le guerre, il fascismo, la pace, la Chiesa. Tra storiografia e politica
PDF

Discussioni

CARLO SIMONI
Musil: traversie e compromessi nella vicenda di un museo necessario
PDF

Testimonianze

VINCENZO COTTINELLI
Ricordare il tempo di guerra
PDF

Strumenti di ricerca

PAOLO AMIGHETTI
Ripensare una famiglia: i Martinengo nell’Europa moderna. Cronaca di un convegno
PDF
SARA CAZZOLI - ROBERTA GALLOTTI
L’intervento di riordino e inventariazione dell’Archivio Martinengo Villagana conservato presso l’Ateneo di Brescia. Note di lavoro
PDF

Notizie dalla Fondazione

MARCO SALBEGO
Resoconto sull’attività didattica
PDF

Recensioni

MAURIZIO PEGRARI
Recensione a "Da Brescia all’Europa. Viaggiatori e itinerari in età moderna", a cura di Carlo Bazzani
PDF
ENRICO VALSERIATI
Recensione ad Antonio D’Onofrio, "I Presìdi di Toscana nel Mediterraneo: la lunga durata di un piccolo spazio"
PDF
FABRIZIO COSTANTINI
Recensione a Giacomo Girardi, "I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866)"
PDF
PAOLO TERZI
Recensione a "Mussolini racconta Mussolini", a cura di Mimmo Franzinelli
PDF

Intero numero

Scarica tutti i contributi di questo numero

PDF

Studi bresciani

Studi bresciani è inclusa nell'elenco delle rivista scientifiche accreditate per i settori concorsuali 11 e 13 riconosciuti dall'ANVUR.
I contributi di ricerca sono oggetto di valutazione esterna tra pari in doppio cieco (double-blind peer review).

Vedi tutti i numeri