La Grande Guerra: propaganda e memoria nelle "due guerre" degli italiani (Fondazione Civiltà Bresciana)

Quali le evoluzioni psicologiche della Grande guerra degli italiani? Quali le ripercussioni delle diverse esperienze nella memoria collettiva, o meglio nelle memorie? Questo breve racconto per immagini simbolo vuole proporre una delle infinite vie d'analisi di quell'evento spartiacque e fondatore del mondo contemporaneo che fu Grande guerra, ovvero primo conflitto mondiale. In specie le due chiavi di lettura sono state le più varie forme di propaganda, con i suoi molteplici strumenti e significati, e la fisiologia della costruzione della memoria-memorie. Le scie di queste analisi hanno solcato molteplici temi sociali e militari, aspetti che non si escludono affatto l'un con l'altro ma, anzi, si compenetrano in modo vicendevole e ripetuto perché mai come in tempo di guerra avvengono queste contaminazioni.