w
Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Segnaliamo l'avvio della terza edizione di "Cambio di scrittura. Per una rete di archivi nel bresciano", corso di formazione per docenti e operatori culturali nell'impiego di documenti e archivi storici in esperienze didattiche.
La finalità principale dell'iniziativa, che fa seguito a una prima edizione tenutasi nell'anno scolastico 2023-2024, è l'illustrazione dei criteri di avvicinamento e impiego della fonte archivistica nell'ambito principalmente dell'attività didattica. Il corso si articola in una serie di incontri rivolti a docenti della scuola superiore di primo e secondo grado e a operatori culturali che si occupano di didattica e promozione dei beni culturali. La proposta è articolata in tre momenti: dopo una parte teorica introduttiva, si darà ampio spazio a una sezione laboratoriale in cui sarà possibile delineare proposte didattiche a partire da documenti caratterizzanti i patrimoni conservati presso gli istituti di conservazione, per concludere con una lezione di riflessione e condivisione di opportunità e problematiche.
Aspetto significativo della proposta è la condivisione dell'iniziativa da parte di alcuni istituti culturali cittadini e un sistema archivistico territoriale. Una unità d'intenti nella promozione del patrimonio archivistico rivolta all'istituzione scolastica e a soggetti culturali interpretati non solo come semplici utenti ma realtà che compartecipano alla salvaguardia e alla valorizzazione.
Quest'anno il corso sarà monotematico e affronterà il periodo storico della Seconda guerra mondiale.
L'iniziativa è resa possibile anche dal sostegno di Fondazione ASM.
Articolazione: 7 incontri, di cui 2 lezioni e 6 laboratori di 3 ore, presso l'Archivio di Stato di Brescia e presso le sedi dei partner cittadini
Condizioni: gratuità, attestato di partecipazione con un minimo di presenze pari al 75%
Periodo: 5 febbraio - 19 marzo 2025
La partecipazione al corso è gratuita. Le iscrizioni, aperte fino al 31/01/2025, si possono effettuare sulla piattaforma SOFIA (codice SOFIA n. 145255) oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: as-bs@cultura.gov.it (indicando nome, cognome, professione e istituto di appartenenza). I posti saranno garantiti, per un massimo di 40 partecipanti, in ordine di iscrizione.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 030305204.
Nella locandina di presentazione del corso, in allegato, il calendario delle lezioni e i temi trattati.