Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea

01/09/1984
Periferia n. 18-19
Opere di Luigi Micheletti Editore
Periferia Anno V, n. 18-19, 1984, pp. 96, ill. b/n, 21,5x30 cm. [Numero monografico: Sindacati sveglia!] ROBERTO ANDREA LORENZI, Memoria/San Valentino del disamore. Il «grande freddo» nel sindacato tra conti in rosso, opacità e prudenze; I conti in rosso del sindacato comprensoriale; GIANFRANCO BONDIONI, GRAZIELLA CANU, ALESSIO DOMENIGHINI, ROBERTO ANDREA LORENZI, VANNA MELLO, Bagatelle per un massacro. Ciò che immaginano di essere, e ciò che sono, dirigenti e quadri sindacali; FRANCO TAGLI, La Fim-Cisl dei delegati, dei quadri, dei militanti. Considerazioni sull'assemblea Fim-Cisl del 6 aprile 1984 a Lovere; Non lo manda Picone. Estratto dell'intervento di Raffaele Morese, segretario nazionale della Fim, all'assemblea dei quadri della Fim tenutasi a Lovere, Villa Milesi, il 6 aprile 1984; Carniti a Craxi; Inflazione: croce e delizia. Conferenza stampa di Raffaele Morese, segretario nazionale della Fim, Lovere, Villa Milesi, 6 aprile 1984; FRANCO TAGLI, Consigli e delegati: il popolo dei mutanti. I Consigli della Dalmine di Costa Volpino e dell'Italsider di Lovere negli anni '75-79. Tavola rotonda con L. Arrighetti, T. Brighenti, Loglio, A. Faccoli, A. Romele e C. Strazzeri; FRANCO TAGLI, Adeguarsi all'accumulazione (ma la crescita è zero); VANNA MELLO, Uscire dall'arroccamento con la "clava" della democrazia. Stralci dall'intervento di Pio Galli, segretario nazionale della Fiom, all'attivo della Cgil, tenutosi a Lovere, Villa Milesi, il 25 maggio 1984; Lettera di Pio Galli ai delegati e ai lavoratori; VANNA MELLO, Dallo scambio diseguale alla riforma del salario. Intervista a Pio Galli; ROBERTO ANDREA LORENZI, Il sindacato che piace: centralizzato, tedesco. O anche meno; Il gioco della politica. Intervista a Vincenzo Franzoni, imprenditore; Calzoni docet. Intervista a Ugo Calzoni; Dei cavalieri antichi. Intervista a Lucio Bellicini della Nuova Sidercamuna; MASSIMO MUCCHETTI, Documentazione-Archivio/ Sesterzia non olent. I Bellicini, aspiranti re dell'acciaio camuno; Disoccupazione forzata; Occupare i cimiteri? Una risposta debole al padrone delle ferriere; ERNESTO FENAROLI, Memoria/Sindacato delle lotte: gli anni ruggenti; PIER LUIGI MILANI, Memoria/1975-1976: due anni di difficile protagonismo operaio e sindacale in Valle Camonica; MIMMO FRANZINELLI, Memoria/Dalla Commissione interna al Consiglio di Fabbrica. Organizzazione sindacale e lotte operaie all'Uci di Fornio Allione; Start per i Consigli. Intervento di Luigi Mastaglia al Congresso nazionale della Federchimici-Cisl a Rimini il 12 aprile 1973; Uci di Forno d'Allione. Statuto del Consiglio di Fabbrica; Informazione/Manifattura Brenese: forza del capitale e contraddizioni del lavoro. Intervista a Pietro Tosi del C.d.F.; ANTONIO PELLEGRINO, Memoria/Scuola-precari: ragioni ed obiettivi dei "poveri" del sindacato; DONATA BOLOGNESI, Memoria/Scuola-precari: dall'astrazione ideologica alla concretezza: miseria del post-moderno; GIANFRANCO BONDIONI E VANNA MELLO, Identikit/Indagine su un campione operaio.