w Fondazione Luigi Micheletti

Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea




News

Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...

18/03/2024 - Fondazione Luigi Micheletti
Le masse protagoniste dei processi storici
Notizia
Ingrandisci l'immagine

I fenomeni novecenteschi delle religioni politiche e dei totalitarismi (nazismo, fascismo, comunismo) hanno costituito il tentativo di politicizzare la coscienza, espropriandola della sua autonomia nel formulare giudizi sull'uomo e sulla storia.

Il volume "Religioni politiche e totalitarismi. Percorsi e contraddizioni" di Francesco Germinario (Asterios, 2024) muove dalla Grande Guerra quale momento d'origine delle religioni politiche, oltre che dei totalitarismi. La declinazione delle ideologie in religioni politiche intendeva risolvere la crisi di senso in cui erano precipitati vasti settori della società borghese liberale, in particolare della piccola borghesia. Una specifica attenzione è quindi riservata agli aspetti culturali di questa crisi di senso, assumendo come laboratorio La morte a Venezia di Thomas Mann e Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, testi in cui si registra la dissoluzione della personalità e delle convinzioni del piccolo borghese.

Se il marxismo mancava di presupposti teorico-politici per riflettere sulle religioni politiche quale tentativo di politicizzare la coscienza, il liberalismo, da Croce a Mises, mancava di registrare che le religioni politiche e i totalitarismi rispondevano alla domanda delle masse di sentirsi protagoniste dei processi storici, dopo che a lungo avevano avvertito la sensazione negativa di subire la storia.