Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Venerdì 30 Settembre 2011 presso il musil di Rodengo Saiano (in via del Commercio 18 a Rodengo Saiano, Brescia) avrà luogo la premiazione della IV edizione del Concorso Nazionale «Roberto Gavioli», riservato a documentari sul mondo dell'industria e del lavoro. Il concorso è uno dei momenti culminanti della raccolta di testimonianze del mondo produttivo, di ieri e di oggi, che il Museo dell'Industria e del Lavoro conduce sin dalla sua nascita.
Il programma della
[...]Il musil - museo dell'energia idroelettrica di Cedegolo ha come scopo principale di far conoscere e capire l'importanza storica e attuale della produzione di elettricità sfruttando la forza dell'acqua. Ad oggi la principale delle fonti rinnovabili.
È quindi un museo dedicato in primo luogo alla storia e all'industria, il cui valore aggiunto è rappresentato dallo splendido edificio del 1910 dovuto ad Egidio Dabbeni e dalla presenza di reperti di grande impatto e rilevanza.
Il
[...]La Fondazione Luigi Micheletti, il Comitato Bresciano per la Celebrazione dell'Unità d'Italia nel suo 150° Anniversario e la Rete di Storia "Angelus Novus" organizzano per il giorno 27 settembre 2011 alle ore 17:30 presso la Sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti (in Via Cairoli 9 a Brescia) la presentazione del volume i Costantino Di Sante "Dizionario del Risorgimento" (Textus Edizioni, L'Aquila, 2011).
Ne discute con l'autore Pino Marchetti di Angelus Novus, coordina Pier
[...]Il Museo dell'energia idroelettrica di Valcamonica a Cedegolo, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24 e 25 settembre 2011), organizza due giornate sul tema "Racconti ed energia dall'acqua".
L'iniziativa prevede:
L'iniziativa si terr
[...]In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (24 e 25 settembre 2011), il musil di Rodengo Saiano organizza la proiezione in anteprima di alcuni dei documentari partecipanti alla IV edizione del Concorso Nazionale Roberto Gavioli.
Il Concorso, intitolato al regista e produttore Roberto Gavioli, intende far conoscere e valorizzare le forme attuali del documentario italiano dedicato all'industria e al lavoro. Si tratta di un'iniziativa unica in Italia, il cui successo è stato confermato dalla qualità e dal numero dei lavori pervenuti: le diciannove opere pervenute offrono infatti un
[...]Il Musil - Museo del Ferro, in occasione di Fai il pieno di Cultura 2011, organizza per il 24 e il 25 settembre 2011 due iniziative culturali.
Alla scoperta della lavorazione del ferro nella fucina
Sabato 24 settembre (15:00-18:00) e Domenica 25 settembre (15:00-20:00) si svolgeranno visite guidate gratuite per adulti e bambini al Museo del Ferro, situato nell'antica contrada delle Mole nel quartiere di San Bartolomeo a Brescia, nell'edificio in cui erano attivi una fucina da ferro ed un laboratorio di molatura. Esperti fabbri metteranno in moto la ruota idraulica, il maglio e la forgia e
[...]Dopo la chiusura estiva, dagli inizi di settembre il Museo del Ferro di San Bartolomeo ha riaperto le sue porte nel consueto orario del fine settimana, il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.
Fino al 30 novembre, prima della pausa invernale, è quindi possibile visitare gli spazi dell'ex-laboratorio di molatura che ora ospita il Museo e della fucina da ferro ad esso annessa, dopodiché il Museo riaprirà nel primo weekend di aprile fino al 30 giugno 2012.
Entrare nel Museo del
[...]Il Musil di Rodengo Saiano riapre dal 1° settembre 2011 con nuovi orari:
Lun. |
Mar. |
Mer.-Giov.-Ven. |
Sab.-Dom. |
|
matt. | chiuso | Visite guidate* |
Visite guidate* |
Visite guidate* |
pom. | chiuso | Visite guidate* | 13:30-18:30 | 13:30-19:00 |
* solo su prenotazione |
Per prenotazioni visite guidate e informazioni: Tel. 39 340 37 04 813
Ingresso:
Biglietto intero: € 3
Biglietto ridotto (bambini | persone oltre 65 anni | con coupon sconti Outlet): € 2
Il Musil di Rodengo Saiano si trova in Via del Commercio 18 a Rodengo Saiano (Brescia). Per informazioni: Tel. 39 340 37 04 813 | 39 030 68 13 487
In allegato 2 depliant del Musil di Rodengo Saiano.
[...]I laboratori didattici del Musil - Museo dell'Energia Idroelettrica di Cedegolo sono stati l'oggetto di un servizio dell'emittente televisiva locale TeleBoario.
Il servizio "I bambini scoprono l'energia" è stato registrato in occasione delle visite guidate e dei relativi laboratori didattici sull'elettromagnetismo svoltisi ad Agosto 2011 presso il Museo. L'iniziativa, organizzata dal Musil in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Comunità Montana di Valle Camonica e il Comune di Cedegolo, ha visto la partecipazione di numerosi bambini delle scuole primarie della Valle Camonica.
Il servizio televisivo è disponibile anche online sul sito di TeleBoario alla pagina
[...]Venerdì 22 luglio 2011, ore 9.30 - 12.30, avrà luogo un incontro per ricordare Giovanni Francia, grande pioniere del solare del Novecento, a 100 anni dalla sua nascita a Torino il 15 luglio 1911, e per fornire un panorama della situazione attuale per quanto riguarda il solare termodinamico. Promosso e organizzato dal Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES, http://www.gses.it) e dal Museo dell'industria e del lavoro (musil, http://www.musil.bs.it), l'incontro si terrà a
[...]... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 ... | Pagina successiva » |