Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Venerdì 6 dicembre 2024 ore 17:00 presso la Sala del Camino (Palazzo Martinengo delle Palle, in via San Martino della Battaglia 18 a Brescia) si terrà la presentazione del volume "Storia dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia. Volume I. La municipalizzazione dei servizi tra età giolittiana e fascismo [1907-1944]", a cura di Giovanni Gregorini e Sergio Onger (il Mulino, 2024).
L'iniziativa è organizzata da Fondazione ASM e Fondazione Luigi Micheletti con la
[...]Riprende la pubblicazione degli Annali della Fondazione "Luigi Micheletti" con il volume "La sottrazione nazista di risorse dall'Italia occupata", a cura di Nicola Labanca e Giovanni Sciola. È stato pubblicato da Viella, e sarà disponibile in libreria a partire da gennaio 2025 (cfr. link: https://www.viella.it/libro/9791254697191).
L'occupazione nazista dell'Italia fra 1943 e 1945 è ricordata e studiata soprattutto per il suo profilo politico e militare: la creazione della
[...]Il Sen.Federico Fornaro presenta il suo volume "Giacomo Matteotti. L'Italia migliore" (Ed. Bollati Boringhieri, 2024).
Dialogano con l'autore Giovanni Sciola e Pierluigi Guainazzi.
L'iniziativa si terrà Giovedì 5 Dicembre 2024 alle ore 20:45 presso Viandanze, in via Mantova 8/M a Lonato (BS).
[...]Mercoledì 4 Dicembre 2024 alle ore 20:30 presso Cinema Teatro Sereno (Parrocchia San Filippo Neri, Traversa Dodicesima Villaggio Sereno, 158, Brescia) si terrà la proiezione del documentario "Il coraggio della libertà - Settant'anni di generazioni consapevoli" di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni.
"Il coraggio della libertà. Settant'anni di generazioni consapevoli" ripercorre la propaganda fascista della fecondità come valore, l'Italia del secondo dopoguerra, il
[...]Il presidente, Sen. Prof. Paolo Corsini, il direttore, Dott. Giovanni Sciola, i membri del Consiglio di Amministrazione, i collaboratori e il personale della Fondazione "Luigi Micheletti" ricordano con commozione Valerio Strinati.
Per lunghi anni impiegato presso la biblioteca della Camera dei deputati come documentarista e successivamente consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, ha saputo coniugare l'esperienza e la competenza professionale con una vasta attività di ricerca e
[...]Il 30 novembre u.s. si è riunita l'Assemblea degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea in Italia, coordinata dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli - Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia).
Nel corso della seduta l'assemblea ha provveduto alla nomina dei nuovi organismi dirigenti e del nuovo Presidente. Con larghissimo consenso è stato votato il prof. Paolo Corsini.
Già docente di Storia moderna al
[...]Fondazione Clementina Calzari Trebeschi, Fondazione Luigi Micheletti, Casa della Memoria e ANPI presentano "IL SUONO DELLA TENSIONE. UNA MEMORIA CANTATA", spettacolo di Alessio Lega.
L'iniziativa si terrà Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 20,30 presso Teatro Borsoni, in Via Milano 83 a Brescia.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
È possibile la prenotazione per la quale vedi il volantino al seguente link https://www.eventbrite.com/e/il-suono-della-tensione-una-memoria-cantata-tickets-1048821301747
oppure scrivendo a info@fondazionetrebeschi.it.
Lo spettacolo
[...]La proposta formativa intende approfondire le disuguaglianze di genere fornendo strumenti critici alle docenti e ai docenti per avviare una riflessione sugli impliciti della pratica didattica. Inoltre, si approfondirà il tema dell'assenza delle donne dallo spazio pubblico e memoriale, offrendo elementi per una comprensione stratificata dei luoghi in cui viviamo.
[...]Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del corso on-line "Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano", organizzato dalla Fondazione "Luigi Micheletti", in collaborazione con Isrec di Bergamo, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Istituto lombardo di storia contemporanea.
Si tratta di quattro incontri sulla genesi e l'evoluzione delle giornate memoriali, nell'ambito del dibattito pubblico e delle iniziative del potere politico sulla storia. Le
[...]Martedì 29 ottobre 2024 alle ore 18:30 presso il Memoriale della Shoah (in Piazza Edmond Jacob Safra n.1 a Milano) si terrà la presentazione del volume di Guido Dalla Volta "Vite da ariani" (Enrico Daniami Editore, 2024).
Interverranno:
Modera Marco Vigevani (Presidente
[...]1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... | Pagina successiva » |