Le ultime notizie sulla vita della Fondazione Luigi Micheletti e sulle iniziative organizzate...
Martedì 15 gennaio alle 11,30, presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti si tiene la presentazione pubblica dei risultati della prima fase di ordinamento dell'archivio del PCI di Brescia, conservato dalla Fondazione Luigi Micheletti. Il lavoro è stato condotto su incarico della Fondazione DS di Brescia.
Partecipano:
Per il ciclo Agricoltura, uso del territorio, impatto ambientale e salute si terrà lunedì 14 gennaio, dalle 17.30 alle 19.30, la conferenza Agricoltura Energia Biomasse.
Relatore dell'incontro, che si svolgerà presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli n.9 a Brescia, sarà Gianni Tamino, Docente di Biologia all'Università di Padova.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Associazione medici per l'Ambiente ISDE
[...]Venerdì 11 gennaio 2019, a partire dalle ore 9.00, si terrà, presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, l'iniziativa"Estetica e Politica" - Seminario dedicato a Mario Perniola.
Il rapporto tra critica, estetica e realtà sociale è stato costantemente al centro del pensiero di Mario Perniola, uno dei più influenti filosofi italiani contemporanei. A un anno dalla scomparsa il seminario intende approfondire gli snodi essenziali di una riflessione
[...]Il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro e la Fondazione Luigi Micheletti porgono a tutti i migliori auguri di Buon Natale e felice anno nuovo.
Gli uffici di Via Cairoli n. 9, a Brescia, rimarranno chiusi da lunedì 24 dicembre 2018 a venerdì 4 gennaio 2019.
L'apertura tornerà a essere regolare da lunedì 7 gennaio 2019.
[...]La Fondazione Luigi Micheletti è orgogliosa di essere partner di Learning from the Past, un progetto europeo finanziato nell'ambito del bando Erasmus+.
Il progetto, di durata biennale, mira a valorizzare la storia dei movimenti pacifisti e internazionalisti europei, con particolare riferimento al periodo tra le due guerre mondiali.
Tra gli esiti sono previsti una mappa su scala europea di eventi, figure e luoghi di ricerca significativi e una serie di eventi performativi.
Il
[...]Prosegue il ciclo Agricoltura, uso del territorio, impatto ambientale e salute con il terzo incontro intitolato Fanghi in agricoltura: impatto sulla salute.
La conferenza si terrà lunedì 10 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30, presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli n.9 a Brescia.
Relatore dell'incontro sarà Giuseppe Miserotti, medico di Medicina Generale, membro della Giunta esecutiva ISDE e vicepresidente ISDE Italia Nord.
L'iniziativa &
[...]Per il ciclo Agricoltura, uso del territorio, impatto ambientale e salute si terrà lunedì 3 dicembre, dalle 17.30 alle 19.30, la conferenza Agricoltura industriale e biodiversità.
Relatore dell'incontro, che si svolgerà presso la sala di lettura della Fondazione Luigi Micheletti, in via Cairoli n.9 a Brescia, sarà Carlo Modonesi, Professore di Ecologia umana all'Università degli Studi di Parma.
Segnaliamo l'importante presentazione del libro dedicato a Sandro Fontana, per molti anni Presidente della Fondazione Luigi Micheletti: Sandro Fontana l'anticonformista popolare. Le sfide di "Bertoldo" in Italia e in Europa, di Renato Cristin, Giorgio Merlo e Tonino Zana, a cura di Angelica Fontana.
L'iniziativa si terrà lunedì 3 dicembre 2018 alle ore 18.00, presso l'Auditorium San Barnaba, in Corso Magenta n.44, a Brescia.
Dialogheranno con gli autori:
il Sindaco di
Il 1° dicembre alle 14.30 l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza "G. Agosti", organizza la presentazione del numero speciale della rivista "Primo Maggio" uscito nei mesi scorsi. La presentazione, che si svolgerà presso la Sala conferenze di Palazzo San Celso, Polo del '900, in corso Valdocco 4/A a Torino, si inserisce nel quadro di varie iniziative con cui l'Archivio ha contribuito a rievocare, in occasione
[...]L' Associazione Medici per l'Ambiente ISDE Italia - sezione di Brescia organizza, in collaborazione con la Fondazione Luigi Micheletti, il ciclo di incontri "Agricoltura, uso del territorio, impatto ambientale e salute".
Il bacino del fiume Po ha una superficie in territorio italiano di: 71.057 Km2, con 15.764.600 residenti, 3.171.000 addetti alle attività industriali e 2.791.000 addetti alle attività terziarie. Ma sono presenti anche : 4.188.000 Capi bovini e 5.232.000
[...]... 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 ... | Pagina successiva » |