Fondazione Luigi Micheletti

Centro di ricerca sull'età contemporanea



Advanced Service Search
and Enhancing Technological Solutions
for the European Digital Library


Il progetto

La Fondazione Luigi Micheletti partecipa al progetto ASSETS, Advanced Service Search and Enhancing Technological Solutions for the European Digital Library: il progetto ha l'obiettivo di migliorare l'usabilità e l'accessibilità di Europeana (http://www.europeana.eu), la biblioteca digitale europea che ad oggi conta circa 7 milioni di contributi digitali, quali libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe e manoscritti.

Nell'arco di 2 anni (2010-2012), ASSETS svilupperà e implementerà servizi tecnologicamente avanzati per migliorare la ricerca di oggetti multimediali, la navigazione e l'interfaccia, con il coinvolgimento diretto di gruppi di utilizzatori in tutte le fasi, dall'analisi dei requisiti alla fase di test e valutazione. Sarà inoltre affrontata la problematica dell'accesso di lungo periodo ai contenuti digitali e della loro preservazione. Il rilascio dei servizi di ASSETS, applicabili a tutte le librerie digitali, coinciderà con la fase pienamente operativa di Europeana e ne faciliterà un utilizzo più efficace e più ampio da parte dei cittadini europei.

Il progetto ASSETS, co-finanziato dalla Commissione Europea con il Programma europeo CIP-Policy Support Programme, è realizzato da un consorzio che comprende 24 partner internazionali (tra istituzioni culturali, broadcast e partner tecnologici) provenienti da Italia, Austria, Spagna, Olanda, Grecia, Francia, Germania, Belgio, Cipro, Lussemburgo, Svezia ed un partner dal Giappone. La partecipazione dell'UNESCO garantisce inoltre al progetto una dimensione globale.



I risultati

Attraverso ASSETS i partner si prefiggono il raggiungimento dei seguenti principali risultati:

  • un insieme di servizi a valore aggiunto per la ricerca, la navigazione e l'accesso di lungo periodo per migliorare l'accessibilità dei contenuti e l'usabilità di Europeana (lo sviluppo verrà coordinato dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche);
  • l'implementazione e validazione di questi servizi nel contesto di reale utilizzo di Europeana;
  • raccomandazioni, linee guida e best practices relativi all'adattamento tecnologico e allo sviluppo di servizi per i contenuti digitali, contribuendo così alla promozione degli standard e all'incremento dell'interoperabilità;
  • disponibilità di nuovi contenuti multimediali nel portale Europeana, messi a disposizione dai content providers coinvolti in ASSETS (UNESCO, Liberis, Fondazione Albeniz, Accademia Nazionale di Santa Cecilia solo per citarne alcuni).


La Fondazione Luigi Micheletti e il progetto ASSETS

La Fondazione Luigi Micheletti partecipa al progetto ASSETS in qualità di fornitore di contenuti, pubblicando sui server del progetto e quindi su Europeana parte dei suoi archivi digitali multimediali.

Inoltre la Fondazione Luigi Micheletti, in collaborazione con EMA - European Museum Academy (http://www.europeanmuseumacademy.eu), parteciperà alle attività di dissemination: contribuirà cioè a pubblicizzare il progetto presso altre istituzioni culturali e a diffondere il know-how sulle modalità e le procedure tecniche di utilizzo dei nuovi servizi, sensibilizzando nel contempo gli utenti finali all'uso di Europeana come risorsa digitale.



Link di approfondimento


Allegati


Per informazioni

Le istituzioni culturali interessate al progetto possono richiedere ulteriori informazioni contattando i seguenti recapiti:

La Fondazione Luigi Micheletti
La Fondazione Luigi Micheletti è un ente non profit che si occupa di ricerca sulla storia contemporanea. La Fondazione possiede un vasto e vario patrimonio documentario: biblioteca, emeroteca, archivio, iconoteca, fototeca, cineteca e mediateca. La Fondazione inoltre pubblica libri e riviste, promuove ricerche e progetti di studio, organizza convegni e seminari. La Fondazione Micheletti è il principale promotore del Musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia (http://www.musilbrescia.it), per il quale, a partire dagli anni Ottanta, ha raccolto una ricca collezione di reperti di archeologia industriale.
http://www.fondazionemicheletti.it
European Museum Academy
La European Museum Academy è una fondazione non profit costituita da un gruppo di esperti attivi da molti anni nel campo dei musei in circa venti paesi europei. Questo gruppo ha lavorato per molti anni nel contesto dell'European Museum of the Year Award con Kenneth Hudson, nel settore dell'archeologia industriale e negli altri campi che hanno beneficiato del suo contributo pionieristico. La EMA Foundation promuove lo sviluppo di ricerche nel campo dell'innovazione museale, la condivisione di esempi di best practice, programmi di formazione e aggiornamento a livello transnazionale, offrendo i suoi servizi come incubatore di nuovi talenti e nuovi programmi tesi a migliorare la qualità delle strutture e dei servizi museali, dei loro servizi e del discorso museologico europeo in generale.
http://www.europeanmuseumacademy.eu